
PROFILO PROFESSIONALE
Salvatore G. Stivala, avvocato penalista, abilitato al patrocinio legale avanti le Giurisdizioni Superiori, esercita l’attività libero professionale da oltre trenta anni.
Dopo anni di difesa in aula, in processi per reati contro la Personalità dello Stato, l’Ordine Pubblico, il Patrimonio e reati Fallimentari, acquisita particolare conoscenza delle dinamiche processuali, ha rivolto i propri studi scientifici per l’approfondimento del Diritto penale dell’Economia e della Gestione d’Impresa, violazioni e connesse responsabilità, intervenendo in molteplici processi, quale difensore di imprenditori e amministratori, di Aziende private, Public Utilities, Consorzi, Gruppi industriali d’interesse internazionale.
L’attività processuale gli ha consentito di apprezzare il valore della organizzazione d’impresa, quindi il valore della consulenza legale per un’efficace azione di prevenzione da violazioni penalmente rilevanti; onere a cui è tenuto il Board per la realizzazione della compliance aziendale.
Già dagli anni 90 ha costituito sistemi di prevenzione penale in Aziende private, P.U. Aziende Sanitarie, Consorzi mediante l’utilizzo delle Deleghe di attribuzioni Gestorie ex art. 2381 C.C. conferite ai componenti del board, per la realizzazione di una efficace organizzazione aziendale nella materia antinfortunistica e in quella ambientale con il conferimento, a soggetti qualificati, delle deleghe di funzioni di rilevanza penale, tenuto luogo alla giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione.
A seguito dell’entrata in vigore del D.lgs. 231/2001, disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, ha realizzato un efficace sistema integrato per la prevenzione dai reati che tiene luogo ai principi dell’High Level Structure.
È autore dal 1997 del primo Codice Penale dell’Ambiente, editore AMB /LAV, Commentato con la giurisprudenza di legittimità e di merito, coordinata con le pronunce della Corte Costituzionale.

Cultore del diritto dell’ambiente, già negli anni ’90 – XIII Legislatura – ha espresso pareri in Parlamento avanti la Commissione Ambiente del Senato e delle Sottocommissioni riunite Ambiente – Giustizia del Senato. Presidente della Associazione Italiana Giuristi Ambientali dal marzo 2002 alla primavera del 2011. Nella XVII Legislatura, nominato componente della Consulta di Esperti che ha coadiuvato il Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati e indicato coordinatore del gruppo di lavoro sulla Fiscalità Ambientale e Green Economy, incarico ricoperto fino alla fine di quella Legislatura – 2018.

Già professore a contratto presso l’Università di Milano designato, dal Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia, per l’insegnamento del corso di “Igiene, Organizzazione e Management del Servizio Sanitario”.
Ha collaborato e collabora con quotidiani e riviste specializzate redigendo articoli di commento su problematiche legali connesse al diritto penale e processuale.
Da molti anni è Cultore della materia della “Sicurezza delle Ferrovie”.
Promuove confronti dialettici nelle materie d’interesse organizzando momenti d’incontro e riflessioni sui maggiori temi giuridici, intervenendo in convegni e tavoli tecnici per l’affermazione della cultura della prevenzione penale nella gestione d’impresa.